Severa lezione imposta al Sesa dal Pizzighettone: a Soresina finisce 85-62 per i padroni di casa
- Dettagli
- Creato Venerdì, 12 Ottobre 2018 09:03
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 366
SORESINA (CR)- I "falchi" incappano in una netta sconfitta contro Pizzighettone nella trasferta infrasettimanale a Soresina (85-62).
Unica attenuante possibile il fatto che è difficile affrontare una partita infrasettimanale, in orario serale, dopo una lunga trasferta di quasi due ore di auto. Per il resto, la squadra di coach Della Chiesa ha affrontato questa partita con un approccio troppo arrendevole, rimanendo surclassata ai rimbalzi dai cremonesi (40-25), cosa che ha permesso agli avversari di giocare in tranquillità permettendosi vari secondi tiri. Pizzighettone si dimostra una squadra di ottimo livello, molto affiatata caratterizzata da una buona circolazione di palla.
Il Sesa parte con uno "starting five" composto da Filic, Tomic, Bordato, Faccioli e Buzzi. Nel primo quarto è un precisissimo Filic (4/4 dall'arco a tenere vivi i falchi, almeno fino a che Lugic, il 2,07 serbo letale da fuori, non riesce a scavare il primo solco sul 26-19 di fine periodo. Nel secondo quarto i "falchi" ci mettono orgoglio e, dopo essersi staccati sino al -14, recuperano nel finale chiudendo a -7, lasciando ampie speranze di rimonta ai tifosi mantovani in tribuna. L'inizio del terzo quarto scava però subito il solco a favore di "Pizzi", che non trema neanche di fronte alla variante difensiva (1-3-1) mantovana, trovando ottimi tiri dagli angoli alternati al "penetra e scarica" in area. La differenza di 19 punti alla fine del terzo quarto rende l'ultimo periodo in lungo "garbage time", nel quale Leon Tomic, abbastanza assente oggi in attacco, insieme a Monzardo vanno ad aggiustare le statistiche personali.
Nulla di male in questa sconfitta: si torna in campo già sabato contro Sansebasket al PalaSusty per a caccia dell'immediato riscatto. Questo match ricorda a capitan Buzzi e compagni che la categoria esige sempre la massima concentrazione, in ogni momento, più applicazione in difesa e anche maggiore pericolosità in attacco specialmente sotto il canestro avversario: 62 punti segnati di media nelle prime tre partite rendono tutto più difficile. Forza falchi!
TABELLINO
Pizzighettone vs Sesa Sustinente 85-62 (26-19; 16-16; 24-12)
Mazzoleni Pizzighettone: Foti 9, Roversi 2, Pedrini 18, Bertuzzi 14, Severgnini, Terpstra ne, Montanari 4, Casali 11, Cipelletti ne, Lugic 19, Gerli 6, Baldrighi 2. All. re Giubertoni. Rimbalzi: 45. Tiri liberi: 13/18.
Sesa Sustinente: Doddi, Tomic 17, Filic 15, Ghidoli, Guerra, Buzzi 5, Bordato 9, Ferrari ne, Albertini ne, Faccioli 9, Monzardo 7. All. re Della Chiesa. Rimbalzi 25. Tiri liberi: 10/14.
Pizzighettone vs Sesa Sustinente: l'immediato pre partita a "Minors Takeover", su Radio 5.9
- Dettagli
- Creato Martedì, 09 Ottobre 2018 10:08
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 219
Giovedì significa tempo di "Minors Takeover"! Torna su Radio 5.9 l'appuntamento con il programma, realizzato in collaborazione con la Gazzetta di Mantova, dedicato al basket di Serie CGold e CSilver.
Saranno ospiti del giornalista Alberto Carmone:
Nicola Della Chiesa (Coach Sesa)
Piercarlo Buzzi (Capitano Sesa)
Massimo Giubertoni (Coach Pizzighettone)
Riccardo Piccinelli (Coach Asola)
Ciro Tosetti (Coach San Pio X)
Davide Altimani (Play San Pio X)
Denis Tellini (Coach Viadana)
Marco Gabrielli (Coach Quistello)
Per seguire "Minors Takeover" collegati al sito www.radio5punto9.it
App ufficiale gratuita per Apple e Android “Radio 5.9″
App Tunein http://tunein.com/radio/Web-Radio-59-s189629/
Streaming facebook https://www.facebook.com/radio5punto9/app/402411266453495/
Twitter https://twitter.com/radio5punto9
Sesa: turno infrasettimanale in casa del Pizzighettone
- Dettagli
- Creato Lunedì, 08 Ottobre 2018 21:40
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 256
Prima trasferta infrasettimanale per il Sesa Sustinente che, giovedì 11 Ottobre alle ore 21, sarà di scena in casa del Pizzighettone.
Una compagine che ha mostrato due volti nei primi 80’ di campionato: dopo aver nettamente dominato la prima partita casalinga con Iseo, guidata dai 27 punti dall’ala forte (207 cm) serba ventenne Lazar Lugic, dal forte play Foti (16) e dall’ala Gerli (17), la compagine cremonese è stata dominata (64-54) da Romano nella seconda giornata. Una gara nella quale sono brillate solamente le stelle di Pedrini e della guardia Bertuzzi. Quello che è certo è che i “falchi” saranno di scena sul campo di una squadra esperta della categoria, giunta al 4° anno di C Gold e rinforzata quest’anno dall’arrivo di Fabio Montanari, talentuosa ala in doppio tesseramento da Piacenza. Una partita che il Sesa affronterà a mente sgombra, dopo la bella prova di Milano che è coincisa con la prima vittoria in C Gold.
Il punto di coach Della Chiesa: “Stiamo lavorando molto sulla difesa, più dello scorso anno, e ci sono momenti in cui la difesa di squadra riesce a creare molti problemi agli avversari. Ma dobbiamo ancora lavorare per trovare continuità, a Milano siamo dovuti andare a -18 per reagire: abbiamo vinto, ma questi sforzi potrebbero costarci caro nel proseguo del campionato. Non dobbiamo però dimenticare di essere una neopromossa, sembra un campionato in cui ogni partita sarà una lotta all’ultimo pallone”.
La vittoria in terra “meneghina” ha visto il ritorno a grandi livelli di Leon Tomic e del capitano Piercarlo Buzzi, al rientro dopo il forte attacco febbrile. Sempre costante, ad alti livelli invece, “Cico” Faccioli: davvero un leader in campo.
Un altro tema importante sarà assorbire la fatica di una settimana di “superlavoro” che vedrà i mantovani in campo tre volte in appena sette giorni: sabato trasferta a Milano, lunedì e martedì allenamento, giovedì trasferta a Pizzighettone, venerdì allenamento di rifinitura e sabato match in casa contro Sansebasket.
Forza Falchi!
Seconda Giornata C Gold Lombardia Est: Vento dell’Est
- Dettagli
- Creato Lunedì, 08 Ottobre 2018 08:27
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 248
Rolijc!! E’ nel segno della guardia serba la seconda giornata della Serie C Gold del girone Lombardo.
Il campionato, sino ad ora, ci trasmette una grande incertezza, ben esemplificata dalle 9 vittorie esterne su 14 partite giocate. L' impresa della giornata oltretutto, in rimonta è quella di Soresina, che sotto per tre quarti contro Prevalle, in una sfida tra ambiziose neopromosse, porta a casa un'insperata vittoria. Sotto di 13 al primo quarto e di 8 alla terza sirena, la "gilbertina" aggancia il supplementare e, grazie ai 38 della guardia serba ed i soli 2, ma fondamentali, di uno degli immortali di Atene 94 Chiacig, porta a casa una vittoria di prestigio.
Stessa storia per Sustinente a Milano contro Milano 1958: sotto di 18 a metà terzo quarto, vince 66-61 con un monumentale Tomic che ne mette a referto ben 13 nell’ultimo quarto. Altre vittorie esterne della favorita Lumezzane ad Iseo con 26 della fedelissima guardia Caramatti. Ultima impresa esterna della Gardonese, che sbanca Cernusco con i 23 di Di Dio (omen nomen). Piadena, altra favoritissima, ne rifila 41 a Sanse Cremona in un derby senza storia, e Pizzighettone, reduce da un chiaro successo nella prima giornata, viene sconfitta più che nettamente da Romano. Lissone sfrutta il calendario favorevole delle prime due giornate, regolando Bluorobica, e resta a punteggio pieno. Necessario il ricorso alla terza giornata per decifrare un girone così denso di soprese, con Piadena e Lumezzane che, tuttavia, confermarmano di avere qualcosa in più.
Giovedì e venerdì turno infrasettimanale: spiccano Soresina-Piadena, altro derby cremonese per verificare le ambizioni della Gilbertina, Pizzighettone-Sustinente (prova di maturità per entrambe le formazioni) e Lissone-Prevalle, per capire la vera statura dei brianzoli.
Il Sesa è super a Milano: prima storica vittoria in Serie CGold
- Dettagli
- Creato Domenica, 07 Ottobre 2018 10:43
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 1187
I PRIMI STORICI PUNTI NELLA QUARTA SERIE - Il Sesa si regala una serata da aggiungere al "librone" della propria storia piegando in trasferta Milano, col punteggio di 61-66 e cogliendo, la sua prima storica vittoria in C Gold che muove la classifica.
LA GARA - Un'impresa maturata negli ultimi 13 minuti: 7'07" dalla fine del terzo quarto, sul 42-27 per Milano 1958, tra i tifosi che avevano seguito i "Falchi" nella trasferta di Brugherio, lo scoramento era palese. Dopo un primo quarto impattato sul 15-15, in cui tuttavia il Sesa aveva concesso ben 11 rimbalzi offensivi agli avversari, ed un 21-21 a 6 minuti dalla fine del primo tempo i ragazzi di Della Chiesa sono entrati nel tunnel: dominati dal 2,10 Ramenghi, incapaci di difendere sul pick'n'roll avversario, la retina di Milano inviolata sino alla tripla di Monzardo che chiude il primo tempo sul 35-24 per Milano. Palesi difficoltà in attacco, acuite dalle imperfette condizioni fisiche di Leon Tomic e dal 2 su 15 da 3 punti.
Le urla di Della Chiesa negli spogliatoi hanno il fine di scuotere i falchi, ma il buio permane, come detto, fino al -15 di inizio 3° quarto. Come a volte succede in questo sport bellissimo, in un attimo cambia tutto, compresa l'inerzia stessa di una gara. Difesa più attenta, rimbalzi in attacco non più concessi agli avversari, la "garra" di capitan Buzzi a conferire cuore e anima. La reazione dei mantovani nel finale di terzo quarto riporta le distanze a -7 (52-45), nonostante la fortunosa tripla di Milano sulla sirena che non toglie la sensazione di potersela e volersela giocare. A 4'39" dalla sirena finale il Sesa impatta sul 59-59, e poi sorpassa guidata da un Tomic (top scorer) da 13 punti nell'ultimo periodo. Milano è ormai strangolata dalla difesa mantovana: i "falchi ne approfittando, allungano e vanno a chiudere in gloria vincendo 66-61!
IL FUTURO IMMEDIATO - Grande reazione del Sesa che mette cuore e anima e centra la sua prima vittoria nella categoria, dimostrando di essere attrezzata per competere a questi livelli. All'orizzonte, giovedì sera, trasferta infrasettimanale a Soresina contro Pizzighettone: partita difficile, ma il Sesa c'è.
TABELLINO
Pallacanestro Milano 1958: Ramenghi 7 Perego 10, Cattaneo 2, Pizzul 0, Bazzoli 12, Reali 3, Soldati, Saini 3, Fusella 16, Lazarov, Cattaneo M., Massafra. All.re Petitti
Sesa Sustinente: Dodddi, Tomic 19, Filic 5, Ghidoli, Guerra 2, Buzzi 12, Lanza ne, Bordato 6, Ferrari ne, Faccioli 14, Monzardo 8. All.re Della Chiesa
Milano 1958 – Sesa Sustinente: i “Falchi” contro la storia del basket italiano
- Dettagli
- Creato Venerdì, 05 Ottobre 2018 17:03
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 379
Seconda giornata in calendario per la Serie C Gold Lombarda, ed i ragazzi di Della Chiesa e Ferrari sbarcano a Brugherio, "cintura" milanese, per "incrociare le spade" contro la Pallacanestro Milano 1958 (sabato 6, ore 21,15, Palazzetto Paolo VI). I "meneghini" sono un pezzo di storia del basket nazionale, con un passato importante in serie A, passando per varie denominazioni, fra le quali "Onestà", "Mobilquattro", "Xerox" ed "Amaro Isolabella".
Dopo essere diventata anche la prima squadra di Milano, il Milano 1958 scende nel limbo per poi risalire sino alla serie C Gold, un paio di anni fa. Un giocatore su tutti come simbolo di questa squadra: il mitico sceriffo “Chuck” Jura, l’unico a vincere in serie A contemporaneamente la classifica di miglior rimbalzista e miglior marcatore.
Contro questo pezzo di storia del basket italiano, arriva il Sesa, che si troverà al cospetto di una squadra ambiziosa, arrivata al primo turno dei playoff nella passata stagione.
IL ROSTER AVVERSARIO: Il quintetto di coach Petitti si basa sul centro (210 cm) Ramenghi, con vari campionati di B sulle spalle, sull’esperta ala Bazzoli, l’altra ala Saini ed il "golden boy Cattaneo, forte play, un classe 2000 già resosi protagonista.
Nella prima giornata, i milanesi hanno tentato il clamoroso colpo in casa del Lumezzane: una delle favorite del girone, perdendo soltanto agli ultimi possessi. Una squadra ambiziosa dunque, che troverà un Sesa sconfitto sì nella prima di campionato, ma autore di un ottimo esordio nella categoria e che ritroverà, seppure ancora debilitato, il capitano Buzzi.
“Siamo consapevoli che sarà una partita difficile ed in cui richiamo di essere intimoriti dal contesto” ci confida il presidente Zecchini “però pensiamo di essere in crescita e puntiamo a giocarcela fino in fondo”.
Della Chiesa: "Per provare a vincere a Milano serviranno ben più di 59 punti realizzati"
- Dettagli
- Creato Venerdì, 05 Ottobre 2018 08:14
- Scritto da Ufficio Stampa
- Visite: 249
E' andata in scena ieri sera a "Minors Takeover", su Radio 5.9 il pre partita della sfida fra Pallacanestro Milano 1985 e Sesa Sustinente. A presentare la sfida sono stati i coach Nicola Della Chiesa e Romano Petitti e la guardia Luca Bordato, grande protagonista della gara d'esordio.
Nicola Della Chiesa (Coach Sesa): "La gara contro Prevalle ci ha visto sempre rincorrere ma senza mai staccarci dalla gara. Mi è piaciuto molto l'atteggiamento della squadra e la sua voglia di lottare su ogni pallone. Purtroppo alcuni nostri giocatori sono incappati in una giornata storta e questo ci ha penalizzati in fase d'attacco. Meglio la difesa anche se serve migliorare la continuità nell'arco dei 40 minuti. Ripartiamo dall'atteggiamento e dallo spirito di sacrificio. Affrontiamo una Milano che ha esperienza di questo campionato ed è ben strutturata fisicamente. Servirà segnare ben più di 59 punti se vorremo provare a vincere in casa di Milano".
Romano Petitti (Coach Pallacanestro 1958): "La prima giornata ha sancito risultati abbastanza aspettati. La nostra gara a Lumezzane è stata molto combattuta e si è decisa negli ultimi 120' con giocate di un singolo. Sustinente la reputo un'ottima squadra costruita con grande intelligenza per fare un campionato importante. Hanno giocatori di grande qualità come Faccioli che ho incontrato molte volte nelle ultime stagioni. Mi aspetto una gara molto equilibrata, ma in generale tanto equilibrio in questo campionato tranne un paio di squadra. Il nostro obbiettivo è agguantare l'ultimo posto ai play off: per farlo dovremo superare squadre di ottima caratura dato che il livello, rispetto alla passata stagione, è molto aumentato".
Luca Bordato (Guardia Sesa): "Siamo reduci da una gara contro Prevalle affrontata con grande impegno da parte di tutti. E' dall'intensità difensiva che dobbiamo ripartire per affrontare una CGold che ci ha immediatamente mostrato il livello differente rispetto alla CSilver. Penso che la nostra, sia una squadra costruita molto bene con grandi individualità in ogni reparto e uno spirito di coesione che raramente si trova. Sustinente è un ambiente nuovo per me che mi ha conquistato immediatamente: c'è sempre tanta gente e grande passione attorno alla squadra. Contro Milano dobbiamo ripartire dalla buona difesa e aumentare il nostro rendimento offensivo: è una gara che, se giocata al massimo, può diventare alla nostra portata".